AIOSS - Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei

AIOSS

Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei

Italiano English

 

ATTENZIONE

STIAMO MIGRANDO TUTTI I SERVIZI SULLA NUOVA PIATTAFORMA

WWW.AIOSS.EU

CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO

 

 

Presentazione AIOSS

AIOSS, costituita il 5 febbraio 2010, è l' associazione di categoria professionale per i lavoratori che svolgono, a vario titolo, attività subacquea per fini scientifici, ambientali, documentaristici e informativi, nell’ambito della loro professione:

  • tecnici, ricercatori e docenti universitari
  • tecnici e ricercatori di istituti di ricerca e agenzie pubbliche (es.: CNR, ENEA, ISPRA, AUSL, ARPA, Ministeri, Soprintendenza, ecc.)
  • operatori e gestori di Aree Marine Protette, Riserve Naturali, Siti Archeologici Marini, ecc.
  • liberi professionisti
  • dipendenti di studi privati di consulenza ambientale
  • tecnici ed operatori di acquari pubblici e privati
  • tecnici e ricercatori nel campo della medicina subacquea
  • tecnici e ricercatori nel settore ricerca e sviluppo di attrezzature subacquee
  • ecc.

AIOSS è l'unica organizzazione italiana riconosciuta dall'European Scientific Diving Panel (Marine Board dell'European Science Foundation).

Entro il 31 Gennaio 2019


Per essere sempre aggiornato sulle attività di AIOSS

iscriviti alla Mailing List mandando una email vuota a 

oss_ita+subscribe@googlegroups.com 

riceverai solo email di testo, senza allegati e solo in occasione di news od eventi

 

 

 

Definizioni proposte da AIOSS per la normativa in discussione

Si definiscono Immersioni Scientifiche Subacquee (ISS) quelle immersioni condotte esclusivamente nell'ambito di attività di ricerca scientifica, di conservazione e tutela nonché di formazione, il cui unico scopo è il conseguimento di obiettivi scientifici, didattico-scientifici, divulgativi, e di salvaguardia del patrimonio ambientale e/o storico-archeologico, tramite ad esempio campionamenti, misurazioni, rilievi, sperimentazioni, prospezioni, scavi stratigrafici, sondaggi e recuperi. 

Sono Operatori Scientifici Subacquei (OSS) coloro che, in possesso di adeguati titoli certificanti la specifica formazione richiesta dal contesto operativo, svolgono immersioni scientifiche subacquee (ISS), ivi compresi gli studenti nell'ambito del loro percorso formativo scientifico subacqueo.

Gli Operatori Scientifici Subacquei (OSS) appartengo ad un ampio spettro di professionalità e settori disciplinari, tra di loro vi sono, infatti:

Scrive il prof. Paolo Colantoni nel suo libro "L'immersione scientifica. Tecniche di indagine subacquea" (2007, Editrice La Mandragora, Imola).

<<Per immersione scientifica subacquea intendiamo le attività svolte a scopo di ricerca, sperimentazione e didattica da operatori che scendano direttamente sottacqua. Questa pratica è oggi talmente diffusa che si può dire non esista alcuna grande istituzione scientifica nel mondo che non abbia almeno un settore subacqueo o non utilizzi operatori subacquei per svolgere i propri programmi di indagine.
In definitiva si tratta di portare sott'acqua non solo le mani per campionare o svolgere altre specifiche operazioni, e gli occhi per osservare, ma anche, e soprattutto, l'intelligenza e la capacità dì discernimento dell'uomo specificamente preparato. Questa possibilità ha portato ad un enorme avanzamento nelle conoscenze del mondo sommerso e costituisce un approccio che nessuno strumento operato dalla superficie potrà mai uguagliare.
Si va quindi sott'acqua per esplorare, misurare, raccogliere, osservare e riconoscere, ma soprattutto per capire.>>

Partner of the EU Project:


Privacy Policy

Questo sito utiliza un sistema di conteggio dei visitarori che assicura il completo anonimato, nessuna informazione sul visitatore è archiviata e/o trasmessa ad altri. 

Ad ogni modo puoi modificare le impostazioni del servizio di Web Analytics ShinyStat.


Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei

c/o Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali in Ravenna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Via S. Alberto 163, 48123 Ravenna (Italy)

C.F.: 92072600395 - e.mail: info@aioss.info o postmaster@aioss.info