|
|||||
---|---|---|---|---|---|
|
Certificazione Europea per Operatori Scientifici Subacquei
Per ottenere la certificazione è necessario seguire i seguenti punti:
Nota: La quota associativa annuale (€ 30,00) e gli oneri di segreteria (€ 50,00) devono essere corrisposti separatamente. Prima di versare gli oneri di segreteria è necessario iscriversi come soci individuai (iscrizione) e verificare che il proprio nominativo compaia nella lista dei soci iscritti.
Versare gli oneri di segreteria tramite carta di credito:
oppure con bonifico bancario specificando il nome del richiedente e il motivo nella causale:
Bank account name: Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei Bank
account number: 000100898332 Bank
address: UNICREDIT BANCA IBAN-account
number: IT50J0200813171000100898332 SWIFT/BIC
code: UNCRITM1PT1
NOTE ESPLICATIVE:
Tutta la documentazione può essere inviata in formato cartaceo o in formato digitale (scansioni PDF, JPG o TIFF) agli indirizzi AIOSS (e.mail: info@aioss.info).
I documenti, attestati e brevetti prodotti in originale saranno restituiti al termine del processo di valutazione. I documenti, attestati e brevetti prodotti in copia (fotocopie, scansioni PDF, JPG o TIFF) devono essere accompagnati dalle relative DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL'ATTO DI NOTORIETÀ (ai sensi dell'art. 47 D.P.R. n. 445/00), unitamente una copia firmata di un documento di identità valido.
I titoli posseduti di cui non è possibile inviare copia del documento attestante possono essere autocertificati mediante DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (ai sensi dell'art. 46 D.P.R. n. 445/00), unitamente ad una copia firmata di un documento di identità valido. Si prega di limitare le autocertificazioni al minimo strettamente necessario.
Si fa notare che è necessario dimostrare di aver eseguito un minimo di 20 (ESD) o 50 (AESD) immersioni svolgendo attività scientifica. A questo scopo sono considerate valide:
AIOSS si riserva il diritto di verificare la veridicità dei documenti e delle dichiarazioni prodotte, chiedere eventuali integrazioni o respingere domande incomplete.
I tempi di rilascio sono di circa 1 mese per le domande pervenute con documentazioni complete.
Negli ultimi anni il panorama delle certificazioni subacquee di tipo ricreativo è diventato particolarmente complesso ed eterogeneo, tanto che stabilire delle equivalenze esatte è pressoché impossibile. L'introduzione delle norme EN/ISO ha ulteriormente complicato il panorama perchè completamente disallineate con le precedenti certificazioni. In particolare gli standard di primo livello EN14153-1/ISO24801-1 si riferiscono ad un subacqueo non autosufficiente, mentre quelle di secondo livello EN14153-2/ISO24801-2 si riferiscono ad un subacqueo autosufficiente con competenze accertate fino a 20 m di profondità, in pratica corrispondente al primo livello di molte agenzie didattiche (es.: PADI/SSI Open Water Diver, CMAS 1 star, FIAS Base, ecc.). Quest'ultimo livello non è sufficiente per svolgere attività professionale di ricerca scientifica subacquea, nemmeno se completato con il numero minimo di immersioni e con le altre competenze richieste. Per altro gli standard di terzo livello EN14153-3/ISO24801-3 si riferiscono ad un subacqueo con elevate competenze (dive leader), corrispondente al livello di guida subacquea di molte agenzie didattiche (es.: PADI Divemaster, SSI DiveCon, CMAS 3 star, FIAS Guida Subacquea, ecc.). Quest'ultimo livello eccede i minimi richiesti sia per ESD che per AESD, se opportunamente completato dagli altri requisiti richiesti.
Molte organizzazioni rilasciano brevetti di livello intermedio che possono essere adeguati per accedere alle certificazioni ESD/AESD, ad esempio i brevetti per 30 m di profondità (es.: PADI/SSI Advanced Open Water Diver; FIAS ARA, ecc.) consentono l'accesso alla certificazione ESD, mentre quelli per 40 m (es.: PADI/SSI Deep; FIAS ARA Estensione, ecc.) consentono l'accesso alla certificazione AESD, naturalmente se completati dagli altri requisiti richiesti.
Al fine di assicurare le qualità della formazione subacquea vengono ritenuti validi i brevetti rilasciati da organizzazioni nazionali o internazionali certificate da EUF (http://www.euf-certification.org/) o da altri enti certificatori che applicano tutti gli standard EN 14153/ISO 24801 e EN 14413/ISO 24802 all'interno dei propri percorsi formativi. Il comitato tecnico-scientifico di AIOSS si riserva il diritto di verificare gli standard formativi dei brevetti presentati, anche in funzione della data di rilascio, e di deciderne l'equivalenza ai fini del rilascio delle certificazioni europee. |
|
|||
Privacy Policy Questo sito utiliza un sistema di conteggio dei visitarori che assicura il completo anonimato, nessuna informazione sul visitatore è archiviata e/o trasmessa ad altri. Ad ogni modo puoi modificare le impostazioni del servizio di Web Analytics ShinyStat. Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei c/o Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali in Ravenna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Via S. Alberto 163, 48123 Ravenna (Italy) C.F.: 92072600395 - e.mail: info@aioss.info o postmaster@aioss.info |