Carlo
Beltrame,
archeologo, Università Ca' Foscari Venezia (beltrame@unive.it)
Carlo Beltrame (Venezia 1969), laurea v.o. all'Università di Padova, diploma di Specializzazione all'Università di Trieste, PhD in Maritime Civilizations all'University of Haifa. Ha insegnato Archeologia navale all'Università della Tuscia di Viterbo e dal 2001 insegna Archeologia marittima presso l'Università Ca' Foscari. In quest'ultimo ateneo, ha coordinato il primo Master italiano in archeologia marittima. Insegna anche alla Scuola di Specializzazione Interateneo con sede all'Università di Trieste. Ha passato un periodo di ricerca presso il Center of Maritime Archaeology di Roskilde. E' stato membro del comitato scientifico dell'International Symposium on Boat and Ship Archaeology, di cui ha curato l'edizione di Venezia del 2000. Ha svolto per molti anni attività di libero professionista specialmente come archeologo subacqueo ma anche per la redazione di Valutazioni di Impatto Archeologico. E' specializzato principalmente in archeologia della costruzione navale ma si interessa anche di metodologia in archeologia marittima, gestione e valorizzazione dei beni culturali sommersi e traffici marittimi nel mondo antico. Dal 2001 al 2012, ha diretto lo scavo scuola sul relitto del brick Mercurio (1812) al largo di Punta Tagliamento; ha collaborato alla missione croata di scavo su relitti medievali nell'isola di Mljet e ora dirige un progetto di studio dei relitti con carichi di marmo di età romana nel sud e centro Italia. E' membro dei comitati di redazione delle riviste Rivista di Archeologia, L'archeologo subacqueo e Journal of Marine Science Research.
Monica Montefalcone,
biologa, Università di Genova (montefalcone@dipteris.unige.it)
Monica Montefalcone è ricercatrice in Ecologia (BIO07) presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita (DiSTAV) dell'Università di Genova (Italia) e docente di Ecologia Marina Tropicale, di Scienza Subacquea e di Gestione della Biodiversità Marina. Ha iniziato a studiare le fanerogame marine nel 1999, ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2007 sull'ecologia di Posidonia oceanica e oggi lavora nel campo della ricerca applicata sull'ambiente marino costiero. In particolare, i suoi principali temi di ricerca comprendono la caratterizzazione, la cartografia, il monitoraggio, la valutazione dello stato ecologico, della biodiversità e dei cambiamenti nel tempo degli habitat marini costieri, come le fanerogame marine, le scogliere rocciose e il coralligeno, le grotte marine sommerse e le scogliere coralline. Una componente importante dei suoi studi è l'adozione di tecniche di immersione scientifica per le indagini visive sul campo e il campionamento fotografico; ha partecipato a numerose crociere scientifiche e attività sul campo nel Mediterraneo e nei tropici. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali. È membro di diverse società scientifiche e di recente ha lavorato come consulente scientifica di RAC-SPA (Centro Regionale delle Attività per le Aree Specialmente Protette). I suoi studi hanno prodotto oltre 170 pubblicazioni scientifiche, tra cui circa 70 articoli su riviste classificate ISI e alcuni capitoli di libri.
Giorgio Caramanna, geologo, Geo Aqua Consulting (giorgio.caramanna@gmail.com)
Giorgio Caramanna ha un Dottorato in Geologia ed e' qualificato come Advanced European Scientific Diver, AAUS Scientific Diver, IDSA Commercial Diver, NAUI Diving Instructor, DAN Instructor ed American Red Cross Lifeguard Instructor. E' stato il rappresentante per l'Italia presso l' European Scientific Diving Panel della European Science Foundation per diversi anni.
Giorgio si e' trasferito dall' Europa agli USA nel 2015 e ha fondato la geoaquaconsulting.com. Attualmente lavora come consulente per il Woods Hole Oceanographic Institution in Massachusetts nel campo dell'addestramento e delle operazioni di immersione scientifica.
Nel 2018 ha ricevuto il prestigioso "Tridente d'Oro" dall' Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee.
Alessandro Capra,
ingegnere, Università di Modena e Reggio Emilia (alessandro.capra@unimore.it)
Angelo Mojetta, biologo e giornalista, Istituto per gli Studi sul Mare
(awrmojetta@gmx.com)
Pasquale Longobardi, medico iperbarico,
Centro Iperbarico di Ravenna (direzione@iperbaricoravenna.it)
Nato a Napoli il 23 dicembre 1961; 1986 laureato con lode Università di Napoli; 1989 specializzato in Medicina Subacquea e Iperbarica Università di Chieti; 1997 perfezionato in Gestione e Organizzazione Sanitaria (C.OR.GE.SAN.) Scuola di Direzione Aziendale "L. Bocconi" di Milano; 2009 Master Sole 24 Ore in Marketing e Comunicazione. 1982-1989 ricercatore Istituto di Ricerche e Studi Subacquei e Iperbarici Amministrazione Provinciale di Napoli; 1989 a oggi: Direttore Sanitario Centro Iperbarico
Ravenna (www.iperbaricoravenna.it), inserito gestionalmente nel Dipartimento delle Emergenze (118) AUSL Ravenna della Regione Emilia Romagna; 1990 a oggi: coordinatore Commissione medica Federazione Italiana Attività Subacquee (F.I.A.S.); 1993 a oggi: rappresentante medico per l'Italia in European Diving Technology Committee (EDTC); 1996 a oggi: Consigliere Nazionale Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica (SIMSI); 1997 a oggi: componente Commissione Medica Nucleo sommozzatori Vigili del Fuoco Ministero dell'Interno; 1998 a oggi: membro Technical and Training Committee costituito dall'European Committee on Hyperbaric Medicine (ECHM) e dall'EDTC; 1998 al 2006: professore a contratto Scuola di Specializzazione in Medicina del Nuoto e delle Attività Subacquee Università di Chieti; 2005 a oggi responsabile per la medicina iperbarica Master in Medicina subacquea e iperbarica Scuola Superiore S. Anna di Pisa; 2005 a oggi: membro Diving Medical Advisory Committee (DMAC); 2006 a oggi: revisore dei programmi formazione in medicina subacquea approvati da EDTC/DMAC; 2007 membro comissione UNI per la sicurezza nel lavoro subacqueo industriale; 2007 - corso Basic Offshore safety Induction and Emergency Training (incluso Helicopter Underwater Emergency Training e Emergency Breathing System) - approvato OPITO in Aberdeen (UK); 2009 premio Tridente d'Oro Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee; 2010 commissione scientifica Associazione Italiana Operatori Subacquei Scientifici (AIOSS). Autore di 250 studi scientifici. Consulente per la medicina subacquea industriale di RANA Diving and Marine Contractor (Ravenna), Marine Consulting (Siracusa), Impresub (Trento); Cooperativa Nazionale Sommozzatori (CNS), Avenza - Carrara (MS); Lucatelli srl, Trieste (TS); Micoperi srl (RA). Partecipa: The Historical Diving Society Italia (HDSI) - socio fondatore; F.I.A.S. maestro-istruttore federale; Confèdération Mondiale des Activités Subaquatiques (C.M.A.S.) istruttore 3 stelle; Divers Alert Network (DAN) Oxygen First Aid Instructor - Trainer; Pure Tech Agency (PTA) Deep Air; Global Underwater Explorer (GUE) Fundamentals; SCUBA GYM istruttore 1 stella C.M.A.S; Aquatek SCR 1 (rebreather semichiuso 1° livello).
Bruno Iacono, tecnologo
Stazione Zoologica Anton Dohrn (iacono@szn.it)
Laura
Castellano, biologa acquarista, Acquario di Genova (lcastellano@acquariodigenova.it)
Nata
a Milano il 22 febbraio 1967. Laureata in Scienze Biologiche presso
L’università di Genova nel 1992. Brevettata dal 1990. Dal 1993 lavora
presso l’Acquario di Genova dove dal 2003 ricopre il ruolo di Responsabile
di Settore Mediterraneo e Acque Fredde. Tra le mansioni che svolge vi sono
l’organizzazione di raccolta di pesci ed invertebrati sia in immersione che
con l’utilizzo di attrezzi da pesca professionale
e sportiva. E’
referente della gestione dell’attività subacquea che si svolge
all’interno delle vasche e in ambiente. Collabora con l’università
di Genova e di
Ancona. Nel 2002, 2004 e 2006 partecipa alla campagne di monitoraggio della
barriere coralline alle isole Marshall come membro dell’Ong NRAS (Natuarl
Resource assessment Surveys) per il censimento di pesci ossei e cartilaginei
di 3 atolli.
Maurizio Manera,
veterinario, Università degli Studi di Teramo (mmanera@unite.it)
Nato a Merano (BZ) nel 1967. Laureato con lode in "Medicina Veterinaria" presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna (1992), con tesi "Il tegumento di Anguilla anguilla (Linneo, 1758) in condizioni normali e patologiche. Contributo sperimentale". Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in "Discipline Anatomoistopatologiche Veterinarie" - Curriculum Anatomoistopatologia generale presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna (1992), con tesi "Gli aggregati dei macrofagi in orate (Sparus aurata. Linneo, 1758) di allevamento sperimentalmente alimentate con diete arricchite degli oligoelementi rame, ferro, zinco". Laureato con lode (seconda laurea magistrale) in "Gestione degli Ecosistemi Terrestri e Marini" - Curriculum "Acque Interne" presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi dell'Aquila (2012), con tesi "L'Indice Biologique Macrophytique en Riviére (IBMR) nella valutazione dell'elemento di qualità biologica 'macrofite' delle acque della riserva naturale 'Sorgenti del Pescara'". EBVS® European Specialist in Aquatic Animal Health e membro dell'European College of Aquatic Animal Health (ECAAH) - European Board of Veterinary Specialisation (EBVS) (dal 2016).
Ricercatore universitario nel settore VET/03 (patologia generale e anatomia patologica veterinaria) presso l'Università degli Studi di Teramo (dal 1998). Professore aggregato di "Biomarcatori nel monitoraggio ambientale" (dall'A.A. 2011 - 2012) e "Analisi di immagini in istopatologia" (dall'A.A. 2017 - 2018) presso il corso di studi in Biotecnologie, dell'Università degli Studi di Teramo. Membro del collegio dei docenti del dottorato in "Scienze degli Alimenti" dal 29° ciclo (dall'A.A. 2013 - 2014).
Comitato
tecnico-scientifico 2016-2018
Carlo Beltrame, archeologo
Roberto Palozzi, zoologo
Fabrizio Antonioli, geologo
Giovanni Esentato, giornalista
Pasquale Longobardi, medico iperbarico
Sergio Gambi, sommozzatore Vigili del Fuoco
Gianni Fasano, tecnico elettronico
Laura Castellano, biologa acquarista
Comitato
tecnico-scientifico 2013-2015
Carlo Beltrame, archeologo
Roberto Palozzi, zoologo
Fabrizio Antonioli, geologo
Giovanni Esentato, giornalista
Pasquale Longobardi, medico iperbarico
Sergio Gambi, sommozzatore Vigili del Fuoco
Gianni Fasano, tecnico elettronico
Laura Castellano, biologa acquarista
Comitato
tecnico-scientifico 2010-2012
Carlo Beltrame, archeologo
Roberto Palozzi, zoologo
Fabrizio Antonioli, geologo
Giovanni Esentato, giornalista
Pasquale Longobardi, medico iperbarico
Sergio Gambi, sommozzatore Vigili del Fuoco
Gianni Fasano, tecnico elettronico
Laura Castellano, biologa acquarista